
Progetto “Lettura della Bibbia in famiglia”

…una lettera d’amore per te!
Non vedi che il mondo sta precipitando nel baratro finale?
Come disse il profeta:
“La terra barcollerà come un ebbro, vacillerà come una capanna. Il suo peccato grava su di lei: essa cade e non si rialzerà mai più”. (Isaia capitolo 24 vers. 20)
Quella presentata in queste poche pagine è la straordinaria storia del personaggio più importante della storia umana: Gesù.
Questa storia è tratta dai vangeli e cioè dai 4 testi inseriti nella Bibbia che riportano l’esperienza della venuta di Gesù sulla terra per compiere la più imponente missione di salvataggio a favore dell’intera umanità.
È RAGIONEVOLE CHE DIO ESISTA!
Senza l’esistenza di un essere supremo, che ha pianificato ogni cosa e che ha un disegno preciso, l’esistenza umana non ha ne capo ne coda; è occasionale e senza un reale senso. Senza Dio siamo senza una vera ragione se non quella fine a se stessa di sopravvivere, venendo dal nulla per riandare nel nulla. L’esistenza di Dio, invece, colloca l’esistenza umana all’interno di una ragione; ha una causa ed ha un effetto. Con Dio l’esistenza umana assomiglia tantissimo a tutto quello che un essere intelligente normalmente fa e cioè: pensa, progetta e realizza qualcosa. Tutto nel creato segue questa norma. Gli animali non vagano a caso ma hanno degli obiettivi da realizzare. Le piante hanno un senso ed un ruolo all’interno dell’ecosistema così come tutto ciò che è creato. L’uomo, poi, è una sequenza interminabile di progetti ed obbiettivi da perseguire. Allora la cosa più irragionevole sarebbe che tutto questo creato sensato e determinato, venga da un fatto insensato ed occasionale. È ragionevole invece che tutto venga da un fatto altrettanto, anzi, maggiormente sensato come l’esistenza di una intelligenza superiore che ha un progetto da perseguire ed una meta da raggiungere.
Il pregiudizio, è il micidiale virus che imprigiona l’uomo in una pericolosa ignoranza ed è un vero peccato che tanti, istruiti, presunti tali e uomini semplici, ne siano affetti in maniera spaventosa. Invito pertanto i lettori a fare un piccolo sforzo per mettere da parte ogni pregiudizio, di qualsiasi natura, e ad attenersi semplicemente ai fatti riportati in questo articolo. Questi fatti non sono supposizioni, ne interpretazioni particolari fatte da credenti anziché da atei e/o da credenti di una corrente cristiana anziché un’altra, ma puri, semplici ed incontestabili dati di fatto. Valutare questi fatti, liberi da ogni preconcetto, vi aiuterà a prendere la vostra personale, ed assolutamente autonoma, posizione davanti a Dio.
Il Vecchio Testamento è la storia di una nazione. Il Nuovo Testamento è la storia di un Uomo. Questa nazione venne fondata ed allevata da Dio per portare nel mondo quest’Uomo.
Qual è la vera rivelazione divina? Come si è formato il canone biblico?
Queste domande sono il punto di partenza per una relazione con Dio sana oppure deviata, che in realtà non è nessuna relazione. Possiamo attribuire alla errata convinzione circa cosa è davvero rivelazione divina e cosa no, il 90% delle grandi deviazioni ed eresie che esistono nel mondo che in qualche modo si rifà al cristianesimo.
Leggi tutto “La rivelazione Divina e Formazione del canone biblico”
Il termine Bibbia (deriva da un plurale greco, Biblìa, e vuol dire Libri) designa il complesso di vari libri sacri, sessantasei in tutto, scritti da circa quaranta autori appartenenti ad ogni ceto sociale (tra essi si contano pescatori e mandriani, sacerdoti e re, alcuni autori restano ignoti), attraverso un periodo di quindici secoli.
La Bibbia è il libro storico per eccellenza; essa infatti riporta la storia dell’intera umanità nella maniera più completa possibile. La Bibbia non ci riporta solo la parte fisica della storia: la creazione della terra; le origini dell’uomo e del suo processo di insediamento sulla terra; lo sviluppo delle società umane da quelle a carattere patriarcale, tribale fino a quelle più moderne a carattere monarchico; ma quel che è più importante, la Bibbia descrive in maniera precisa e dettagliata, anche la storia morale e spirituale dell’umanità.
Il corso “Conoscere per vivere” si prefigge lo scopo di far conoscere il piano di Dio per l’uomo. Un piano di salvezza per un umanità in pericolo!